VokalFest: la Grande Festa della Voce
Il VokalFest è nato come un sogno audace: nella mente del suo ideatore, Dodo Versino, c’è stata fin dall’inizio la volontà di celebrare la voce umana come strumento supremo, in un grande raduno corale inclusivo e gioioso.
I primi anni a Roma (2010 – 2013)
La storia del Festival della Voce inizia nel 2010, nel cuore della periferia romana, precisamente nel celebre live club Stazione Birra. Le prime quattro edizioni in questa location hanno dimostrato che a Roma esisteva un pubblico affamato di musica corale e canto d’assieme. Fin da subito, l’obiettivo fu radunare formazioni diversissime: dal coro folk alla vocal band pop-rock, dal gospel al repertorio colto. In quei primi anni, il seme del VokalFest ha messo radici, con l’aiuto fondamentale di gruppi come l’Anonima Armonisti, attirando un pubblico sempre più vasto.
L’espansione e i grandi palchi (2015)
L’edizione del 2015 ha rappresentato il primo grande salto di qualità. Grazie al sostegno del Comune di Roma e alla spinta organizzativa dell’Associazione Culturale Decanto, il festival si è espanso, coinvolgendo chiese storiche e culminando in un’imponente maratona musicale al Teatro Tendastrisce. Quell’anno, il Vokalfest ha dimostrato di essere il punto di riferimento per la musica a cappella in Italia, ospitando oltre venti gruppi da tutta la penisola e nomi di spicco come i Neri per Caso e i Cluster, consolidando la sua reputazione di vera festa corale.
Il futuro della voce: la nascita del VokalFest Junior
L’Associazione Decanto da sempre si è focalizzata sulla formazione e sulle nuove generazioni, portando l’amore per la musica corale e a cappella fra i giovani. È così che nel 2017 è nata la rassegna VokalFest Junior, uno spin-off interamente dedicato ai cori giovanili e ai cori delle scuole. Questo progetto ha messo in luce il vibrante fermento musicale giovanile, offrendo a centinaia di ragazzi l’opportunità di esibirsi e confrontarsi in una cornice professionale.
L’approdo all’eccellenza: l’Auditorium e oltre
Nel 2020, il Vokalfest ha raggiunto uno dei palchi più prestigiosi della capitale, la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica a Roma. Un sold out che ha certificato la maturità e il successo di un progetto unico nel suo genere. Ogni edizione è un invito a scoprire la magia della polifonia, con un programma che spazia dal rock al soul, dal pop al beatbox.
Altri luoghi celebri e affascinanti hanno fatto successivamente da sfondo a questo festival della musica a cappella di Roma, come l’Acquario Romano o il castello di Santa Severa.
Per conoscere i dettagli dell’ultima e della prossima edizione, scoprire gli artisti e acquistare i biglietti Vokalfest online, navigate nella sezione dedicata al programma VokalFest 2025.
Il VokalFest è più di un evento: è una community, è la celebrazione dello strumento più antico e potente del mondo: la voce!